Libri


Rosa è il colore della Persia - Il sogno perduto di una democrazia islamica (Feltrinelli) - Vanna Vannuccini

Grande quasi sei volte l'Italia e con una popolazione di circa settanta milioni di abitanti, l'Iran è un paese estremamente giovane, anche a causa dei tanti morti dovuti al conflitto con l'Iraq negli anni ottanta. Ma è anche una nazione con una forte dinamica elettorale, spesso definita l'unico paese realmente democratico della cosiddetta "Islamic Belt". Oggi, il mondo si ritrova a guardare in maniera preoccupata verso questa area, per la decisione assunta dal nuovo presidente di dotare il paese della capacità nucleare. Vanna Vannuccini, da anni corrispondente dall'Iran, conduce il lettore in molti dei misteri di questo sterminato paese, in un viaggio sempre delicatamente in equilibrio tra riflessione politica e curiosità culturale e sociologica.


Non legitur - Giro del Mondo in 33 scritture
(Stampa Alternativa e Graffiti)
- Marco Cimarosti

Non legitur, non si legge, scrivevano in latino i copisti medievali quando incontravano testi in scritture sconosciute. Quante volte il turista, in India o in un paese arabo, ha provato curiosità e frustrazione di fronte a un'insegna o a un segnale stradale? Questo libro mette in grado il lettore di capire come funzionano i diversi sistemi di scrittura e di leggerne le parole. Sono descritte le trentatré scritture usate oggi nel mondo: araba, armena, bengalese, birmana, cambogiana, cherokee, cinese, cirillica, cree, devanagari, ebraica, etiopica, georgiana, greca, gujarati, gurmukhi, hangul, kana, kannada, laotiana, latina, malayalam, maldiviana, mongola, oriya, singalese, siriaca, tamil, telugu, thailandese, tibetana, tifinagh, yi.


Germania questa sconosciuta
(Longanesi)
- Beda Romano

Questo saggio sotto forma di lungo racconto affronta la realtà complessa e variegata di una Germania tagliata in due da un punto di vista economico. Straordinariamente moderno, il Paese soffre infatti dei molti retaggi del passato. I tedeschi vivono le contraddizioni di un'unificazione desiderata, ma non ancora del tutto compiuta. E avvertono la complessità del sentirsi cittadini europei nel ritrovarsi dai primi agli ultimi posti in settori determinanti come la ricerca e l'università. Corrispondente da Francoforte per il "Sole 24 Ore", Beda Romano offre in questo libro un resoconto di respiro internazionale.


Patagonia controvento - Viaggio a pedali lungo il Camino Austral e la Terra del Fuoco
(Ediciclo Editore)
- Max Mauro

Max Mauro, giornalista curioso e ciclista avventuriero, insegue il Camino Austral respirando polvere e assorbendo panorami e pioggia. Scoprirà che un tatuaggio può significare molte cose diverse, che l'heavy metal ha più fans a Punta Arenas che a Udine, che la tenda non è di calcestruzzo e il vento se la porta via. Il suo è un pedalare attraverso la gente e le storie. Come quella di una signora tedesca nata in un villaggio dai due nomi, o quella di don Dante, un signore di ottant'anni partito dall'Italia nel 1948 per costruire case e cantare canzoni d'amore.


Torino è casa mia
(Laterza)
- Giuseppe Culicchia

Se per caso decideste di venire a Torino dopo aver letto questo libro, per una breve vacanza o addirittura con l'idea di viverco, spero che queste pagine vi saranno d'aiuto. Torino, da un punto di vista geografico, è in ottima posizione. E' poi una meraviglia in fatto di architettura, se si escludono gli scempi più recenti. I colori delle sue vie e delle sue piazze sono spesso di una bellezza indescrivibile. Le sue forme barocche hanno un grande fascino. E come ribadito più volte, è una delle città più verdi d'italia. Quanto ai torinesi, basta seguire alcune regole non scritte, per la verità molto semplici. Non siate spontanei, con loro. Non capirebbero. Non siate troppo aperti, e neppure troppo affettuosi. Ai torinesi certe xose non piacciono. Siate distaccati, piuttosto. Non mostrare i vostri veri sentimenti. Ricordatevi anche sempre, a Torino, di non uscire mai dal vostro ambiente. A meno che naturalmente, arrivando a Torino, non decidiate di fare un regalo alla città. Mostrando ai suoi abitanti che si può vivere altrimenti.


Cara@Cina.com - Corrispondenza sino-italica
(Lupetti)
- Laura Fulli e Roberto Spingardi

Che panni veste la globalizzazione quando invade le soglie di casa e quelle dei sentimenti personali? Una risposta ce la dà l'epistolario "Cara@Cina.com" di Lara Fulli e Roberto Spingardi, la storia di una giovane donna italiana che dopo aver vissuto per oltre dieci anni in Cina ha fatto la scelta di trasferirsi definitivamente a Shanghai con il suo compagno cinese, e alimenta una fitta corrispondenza via e-mail con il fraterno amico di sempre, Roberto, che vive a Roma. Ne emerge una quotidianità che riserva sorprese a ogni passo.


La città del desiderio, Amsterdam
(Guanda)
- Marta Morazzoni

Inseguendo suggestioni e impressioni personali, Marta Morazzoni guida il lettore attraverso i canali e le strade di Amsterdam: i suoi itinerari seguono gli incanti architettonici e artistici della città olandese, ne rivelano angoli affascinanti e imprevisti, ma lasciano anche amplissimi spazi alle preferenze del tutto soggettive dell'autrice, legata alla cultura del mondo fiammingo da anni di ininterrotta e feconda frequentazione culturale. Una guida artistica e letteraria alla capitale olandese, ma anche un tributo affettuoso a un mondo che Marta Morazzoni, autrice della "Ragazza col turbante" e ammiratrice di Vermeer, ha sempre amato, e da cui è stata, grazie alle traduzioni di tutti i suoi libri, senza riserve ricambiata.


Strade d'autore - 40 itinerari in Europa, mito e attualità; in vacanza sulle tracce dei più grandi poeti, scrittori, registi e pittori
(Touring Club Italiano)
- Andrea Battaglini

Un viaggio in Europa sulle orme dei maestri della lettaratura, della pittura, del cinema e della musica: 40 itinerari a tema che si snodano in oltre 20 Paesi, nei suggestivi luoghi descritti da grandi romanzieri, poeti, registi, compositori e artisti. Località conosciute ma anche insolite e curiose, che permettono di vivere l'Europa in modo originale e non scontato.


Cina - Il drago rampante
(Sperling & Kupfer)
- Renata Pisu

Grande giornalista, saggista e profonda conoscitrice e studiosa della Cina, Renata Pisu ci parla di questo paese - oggi più che mai guardato con attenzione, se non temuto, dall'Occidente - con la consapevolezza che non si sa mai abbastanza di una realtà tanto vasta, complessa e composita, difficile da afferrare e comprendere nel suo insieme. Per questo, nel libro ci presenta, con efficacia e un piglio narrativo brillante, i mille volti della Cina in una sorta di vivace affresco, legando passato e presente in un discorso unitario. Le megalopoli in pieno sviluppo come Shanghai e le immense aree rurali, tuttora arretrate e oppresse dall'indigenza; il forte potere del Partito, che ancora si definisce comunista, e l'affermarsi di un capitalismo selvaggio; la millenaria cultura del Celeste Impero e i nuovi intellettuali; Confucio e Mao Zedong; una lingua che in apparenza costituirebbe un ostacolo per comunicare con il resto del mondo e che invece trova nelle nuove tecnologie un alleato per rivitalizzarsi.